Integratore

Clovedin® complex

Integratore alimentare eubiotico a base di olio essenziale di Chiodi di Garofano, olio essenziale di Cannella e Vitamina A.

Formato
Capsule gastroresistenti

Tipo di dieta
Vegetariana

Vantaggi del prodotto
Microbiota intestinale, Microbiota vaginale

Fascia d’età
Dai 14 anni

Consiglio d’uso
Consigliamo di prendere 1-2 capsule al giorno di Clovedin® complex con l’ausilio di un bicchiere d’acqua.

Clovedin® complex è un integratore alimentare indicato come supporto in caso di candidosi, anche recidivanti.

Clovedin® complex è un integratore alimentare indicato come supporto in caso di candidosi, anche recidivanti. Il prodotto è a base di Clovedin®, una miscela vegetale innovativa e brevettata a base di olio essenziale di Chiodi di Garofano ed olio essenziale di Cannella, e vitamina A. L’Olio essenziale di Chiodi di Garofano ha proprietà antiossidanti, mentre la vitamina A favorisce il mantenimento di membrane mucose normali. Clovedin® ha dimostrato in vitro la capacità di inibire la crescita di 18 diversi ceppi del genere Candida, senza però ledere la vitalità dei lattobacilli, tra cui Lactobacillus acidophilus, che sono fondamentali per l’equilibrio del microbiota vaginale. Attualmente è in fase di avvio un trial clinico che coinvolgerà donne affette da candidosi recidivanti.

Garofano o.e. microincapsulato (Syzygium aromaticum Merr. et L.M. Perry – aetheroleum); Idrossipropilmetilcellulosa; Cannella o.e. microincapsulato (Cinnamomum cassia J.Presl – aetheroleum); Calcio fosfato (agente di carica); Silice colloidale (antiagglomerante); Pectina; Talco (agente di carica); Gomma gellano; Vitamina A (Retinile palmitato).

Hai domande?
Noi abbiamo le risposte

La Candida è un lievito commensale che appartiene agli Ascomiceti. Vari ceppi di candida sono normalmente presenti sulla pelle, nel tratto gastrointestinale e sulle mucose, incluse quelle genitali. Si tratta di specie fungine che vivono e crescono a temperatura corporea in equilibrio con gli altri microrganismi. Per peculiari caratteristiche morfologiche e metaboliche che agiscono come fattori di virulenza, possono crescere troppo rapidamente e causare malattie nell’uomo. Negli ultimi decenni, l’incidenza delle infezioni fungine nell’uomo è aumentata e le infezioni da Candida spp. (principalmente C. albicans) sono le più frequenti. Le infezioni delle mucose genitali derivano spesso da organismi commensali che colonizzano il tratto gastrointestinale: si trovano infatti corrispondenze tra i ceppi che causano l’insorgenza di vulvovaginite a livello del tratto genitale e quelli presenti nell’ultimo tratto dell’intestino. Tutti gli studi attuali concordano sul fatto che nel tratto gastrointestinale, l’infiammazione favorisce la colonizzazione della Candida e, a sua volta, la colonizzazione della Candida inibisce la crescita di microrganismi protettivi, come i lattobacilli, causando delle lesioni infiammatorie che favoriscono la disbiosi, inducendo così un circolo vizioso che porta all’esacerbazione della malattia e al rallentamento della remissione.

La candidosi vulvovaginale è un’infezione causata da Candida spp. che colpisce le donne in età riproduttiva e rappresenta circa il 15-25% dei casi di vaginite. Questi microrganismi sono naturalmente presenti nel microbiota genitale, in cui vivono in simbiosi. Tuttavia, in condizioni particolari, la proliferazione può aumentare eccessivamente ed indurre l’espressione di fattori di virulenza, che possono arrecare danni alle mucose. Anche se la maggior parte delle candidosi sono di entità lieve e possono regredire in tempi brevi, alcune donne sviluppano micosi più gravi. Si arriva a parlare di cronicizzazione se si superano i quattro episodi di infezione sintomatica nell’arco dell’anno. Il principale fattore eziologico della candidosi vulvovaginale è Candida albicans, con una prevalenza che va dall’85% al 95%. Stanno però aumentando le infezioni causate anche da altre specie, tra cui C. glabrata, C. lusitaniae, C. tropicalis, C. krusei, C. parapsilosis e C. kefyr. Questo è dovuto all’impiego di trattamenti con dose singola o a basso dosaggio prolungati di antimicotici da banco, che possono indurre fenomeni di resistenza. Le recidive poi sono correlate alla presenza di un reservoir persistente di microrganismi oppure a reinfezioni endogene, che derivano principalmente dal tratto gastrointestinale.

Gli oli essenziali in Clovedin® complex sono in una formulazione gastroresistente e a rilascio controllato, che permette loro di essere rilasciati direttamente nel colon. Qui aiutano a modulare le funzioni digestive favorendo il benessere del microbiota intestinale. In un microbiota in salute è sfavorita la proliferazione dei microrganismi patogeni opportunisti, inclusi Candida spp. Questi, infatti, se crescono in eccesso, possono portare allo sviluppo di diverse patologie, incluse le vulvovaginiti da candidosi.

Clovedin® complex può essere usato insieme a farmaci, inclusi gli antibiotici, e ad altri integratori. L’uso è sconsigliato solo in caso di insufficienza renale o epatica e in concomitanza con terapie anticoagulanti o in soggetti con patologie collegate alla coagulazione.

Clovedin® complex non è consigliato in gravidanza e allattamento, ma si suggerisce di chiedere un parere del medico.

Clovedin® complex non contiene naturalmente glutine, ma non è certificato gluten free.

Clovedin® complex non contiene naturalmente lattosio, ma non è certificato lactose free.

Clovedin® complex contiene solo ingredienti vegani, ma il processo produttivo non è certificato come vegano.

Clovedin® complex non contiene zuccheri.

Dopo i risultati promettenti dello studio in vitro, il percorso di ricerca sta proseguendo ed attualmente è in fase di avvio uno studio clinico in doppio cieco, controllato con placebo su pazienti affette da candidosi recidivanti in collaborazione con diversi specialisti che operano in centri di Emilia-Romagna e Liguria.

Informazioni Nutrizionali per 2 Capsule
Garofano o.e. 397,8 mg
Cannella o.e. 112,2 mg
Vitamina A 50%VNR 400 mcg (1330 UI)

Informativa | Questo sito web utilizza i cookie ×

Questo sito web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione.
Utilizzando il nostro sito web acconsenti ai cookie in conformità con la nostra policy per i cookie. I cookie non necessari devono essere approvati prima di poter essere impostati nel browser.
Puoi modificare il tuo consenso all'utilizzo dei cookie in qualsiasi momento cliccando sull'icona di ProntoGDPR in basso a sinistra.
Cliccando sulla X in alto a destra rifiuti tutti i cookie e accetti la memorizzazione dei soli cookie necessari.

Preferenze Cookie: