La Candida è un lievito commensale che appartiene agli Ascomiceti. Vari ceppi di candida sono normalmente presenti sulla pelle, nel tratto gastrointestinale e sulle mucose, incluse quelle genitali. Si tratta di specie fungine che vivono e crescono a temperatura corporea in equilibrio con gli altri microrganismi. Per peculiari caratteristiche morfologiche e metaboliche che agiscono come fattori di virulenza, possono crescere troppo rapidamente e causare malattie nell’uomo. Negli ultimi decenni, l’incidenza delle infezioni fungine nell’uomo è aumentata e le infezioni da Candida spp. (principalmente C. albicans) sono le più frequenti. Le infezioni delle mucose genitali derivano spesso da organismi commensali che colonizzano il tratto gastrointestinale: si trovano infatti corrispondenze tra i ceppi che causano l’insorgenza di vulvovaginite a livello del tratto genitale e quelli presenti nell’ultimo tratto dell’intestino. Tutti gli studi attuali concordano sul fatto che nel tratto gastrointestinale, l’infiammazione favorisce la colonizzazione della Candida e, a sua volta, la colonizzazione della Candida inibisce la crescita di microrganismi protettivi, come i lattobacilli, causando delle lesioni infiammatorie che favoriscono la disbiosi, inducendo così un circolo vizioso che porta all’esacerbazione della malattia e al rallentamento della remissione.
Integratore